Per i Greci il Vino era la “Bevanda di Dionisio”.
Dionisio, il dio della fertilità, della vegetazione ma soprattutto della Vite. Si narra che Dionisio, oltre ad essere il dio del vino, è stato proprio lui che ad insegnare agli…
Dionisio, il dio della fertilità, della vegetazione ma soprattutto della Vite. Si narra che Dionisio, oltre ad essere il dio del vino, è stato proprio lui che ad insegnare agli…
Il Vino Bianco è ottenuto dalla fermentazione di uve a bacca bianca e uve a bacca nera. Proprio cosi, il Vino Bianco può essere ottenuto dalla fermentazione alcolica del mosto…
Il termine corretto è Maturazione, definisce che il vino sta invecchiando bene proprio perché si “Affina”, infatti l’affinamento è il termine per indicare insieme la maturazione e l’invecchiamento. Tanti i…
Gli Antociani sono pigmenti colorati che fanno parte della famiglia dei polifenoli e sono presenti in tanti frutti creando i colori, rosso, violetto e tutte le sue nuance, basti pensare…
I Polifenoli, gli enzimi che creano le caratteristiche del futuro del vino già alla sua nascita. Uva, Mele, Agrumi, Prugne, Cacao, Caffè hanno in comune una ricchezza unica, i polifenoli.…
Cin Cin dalla Cina per unire in un bacio il rito del brindisi. “Ch’ing Ch’ing” un detto di origine Cinese utilizzato dagli ufficiali di sua maestà Britannica, al ritorno appunto…
La punta della lingua per godere della parte dolce del vino. Se l’olfatto preannuncia i sentori di un vino, è la lingua che ne assapora tutti i gusti. L’organo del…
Cosa si intende per un vino Sapido? La sapidità intende un equilibrio tra le sensazioni “Salate” le percezioni “Acide” e quelle “Dolci”. Nel Vino parlare di Sapidità significa apprezzare la…
Un vino spumante chiamato “Charmat” è prodotto mediante una seconda fermentazione in silos, cosiddetto Autoclave, che permette di spumantizzare una grande quantità di vino. Il metodo viene chiamato “Charmat” dai…
L’esame visivo si fa osservando il colore, la limpidezza, la consistenza e la vivacità di un vino. Tutti pensano che un sommelier guardando il calice esprime concetti fantascientifici che solo…
Che poi il vino Amarone non è altro che un Recioto dolce “Scappato”. Il vino Recioto è tra i vini dolci miei preferiti, non ci sono dubbi, dolce e sensuale,…
Trebbiano dal latino “Trebula” Fattoria, l’Italia ed il suo vitigno bianco più conosciuto. Il Trebbiano Toscano, il Trebbiano Abruzzese, il Trebbiano Romagnolo, Il Trebbiano di Soave, il Trebbiano Modenese, il…