Pecorino & Pecorino, Vino e Formaggio
Pecorino & Pecorino, Vino e Formaggio. Sembra un gioco di parole, ma è il vino pecorino che in base alla vinificazione, da un vitigno molto duttile si presta ad interpretazioni…
Pecorino & Pecorino, Vino e Formaggio. Sembra un gioco di parole, ma è il vino pecorino che in base alla vinificazione, da un vitigno molto duttile si presta ad interpretazioni…
Mozzarella e vino, si ma cosa abbinare? Quando penso alla mozzarella, la mia mente vola nel sud Italia, una bella zizzona di Battipaglia, una bella mozzarella di bufala, una treccia,…
Ma un vino può essere Vinoso? Sembra un paradosso che un vino abbia sentori “Vinosi”. Effettivamente il profumo cosiddetto “Vinoso” è una caratteristica olfattiva che indica il sentore di cantina,…
La Temperatura di servizio dei Vini Rosati è 12-14°C. Il fascino del vino “Rosa”, infatti i vini non sono “Rosati” come diminutivo di un rosso, ne tantomeno “Rosé” perché dovremmo…
Lo Spumante va raffreddato fino a 4°C. La migliore temperatura per servire uno spumante, un metodo classico o uno champagne è di 5-6°C, se extradry o dolce tra 6-8°C. Bisogna…
La Guida sugli Olii Extra Vergine D’Oliva ci riserva ogni anno grandi sorprese. “Zosimo EVO Selection” si innova con grandi novità, una delle quali l’edizione in lingua Araba. Gli Emirati…
Tutte le bollicine vanno raffreddate sul momento. Champagne, Metodi classici, spumanti in genere, un mondo pieno di euforia fatto di bolle e calici tintinnanti per i migliori auguri, per festeggiare…
Una volta ho chiesto di raffreddare una bella bottiglia di Chianti Classico in una glassette con ghiaccio… facendomi ridere dietro da tutto il ristorante. Fu occasione per spiegare che quando…
Il frigorifero di casa è regolato su una temperatura intorno ai 4°C, perfetta ed idonea per conservare gli alimenti. Per un vino bianco il frigorifero è troppo freddo per mantenere…
L’anno era funesto, la peste nera dilagava ovunque, si narra che un frate francescano usasse il vino della messa per curare le persone, da qui si diffuse l'idea di considerarlo…
L’Insolia il vitigno Siculo per antonomasia, con il nome Ansonica invece, rappresenta la Toscana. L’origine è Meridionale, ma i Toscani sembrano avere notizie diverse, Il vitigno è resistente a climi…
Il 2 Novembre non potevamo parlare del “Vinhos dos Mortos” Il Vino dei Morti, ha una storia che si verifica durante l’occupazione francese in Portogallo. Siano ai primi del 1800,…