
Gran bella chiusura dell’anno 2022 per l’unità operativa ”Zosimo America Consulting”, con qualche incertezza post pandemica all’inizio. Infatti il mercato del vino, dopo il 2020, aveva subito una flessione in buona parte dei paesi nord americani e solo nel finire del 2021 una crescita del 16/18% in termini di vendita faceva sperare per il meglio ma senza grandi aspettative.
Un’ottima programmazione di promozione accompagnata dal rafforzamento versi i paesi del sud America, ha dato slancio ad un continente che ritrova una vitalità non solo nelle produzioni interne ma soprattutto nell’import dall’Europa e l’export verso l’Europa dei prodotti californiani e cileni, con una timida offerta anche dei vini sud americani.
L’unità operativa “Zosimo America Consulting LLC” con sede nel cuore di New York, che si occupa della valorizzazione e promozione del vino, vede consolidare i 2 mercati principali che fanno da traino, gli Stati Uniti d’America ed il Canada sempre attenti con maggiore riguardo sul focus di alcuni territori italiani che vedono Puglia e Sicilia tra i favoriti dei nuovi palati americani oltre ai vini Georgiani.

La Georgia, il suo fascino, i suoi vini, i suoi “Qvevri” (anfore) sono la nuova meta degustativa in terra americana, l’interesse porta non solo a scoprire tali vini ma sta creando un vero indotto di incoming in terra georgiana. Sono tanti gli Americani dalla voglia di scoprire sempre di più il fascino generato da questa terra con 8000 anni di storia enoica.
Cresce in maniera esponenziale la presenza di “Zosimo Consulting” in Messico e la ritrovata Panama che dopo qualche anno di stallo comincia ad essere il crocevia di tanti vini europei.
Si consolidano le partecipazioni di Zosimo Consulting nei due paesi produttori per eccellenza. L’Argentina vede un rinnovato sprint nelle produzioni di vini pregiati, quest’anno presenti ed apprezzati anche nel medagliere “Zosimo Wine Critic”. Anche il Brasile con le sue proposte di spumanti comincia ad affermarsi nel panorama mondiale dei vini.
Ottimo l’export dei vini californiani e cileni che in Europa vengono apprezzati sempre di più, mentre una timida Argentina si affaccia con interesse nei mercati Europei.
Le new entry per il 2022-2023 sono Colombia ed Uruguay che insieme al Cile in alcune fasi di import ed export permetteranno di scambiare la passione per il nettare d’uva.

Una nota sul lavoro
L’incessante lavoro sull’abolizione delle tasse doganali dovrebbe vedere la luce proprio quest’anno, il lavoro sul mercato del Sud America continua costante anche in tale previsione, comunque nonostante le elevate tasse di importazione il sud America si dimostra una piazza attiva sull’import di vino europeo.
L’accordo commerciale (UE-MERCOSUR) tra i paesi dell’America Latina e l’Europa (scaricabile in questo link) fin dalla sua costituzione, propone il focus di salvaguardare l’import di alcuni vini:
- Asti
- Franciacorta
- Barbaresco
- Barbera d’Alba
- Barbera d’Asti
- Bardolino/Bardolino Superiore
- Barolo
- Brachetto d’Acqui/ Acqui
- Brunello di Montalcino
- Campania
- Chianti
- Chianti Classico
- Conegliano
- Prosecco Conegliano Valdobbiadene
- Prosecco /Valdobbiadene
- Prosecco
- Dolcetto d’Alba
- Emilia/dell’Emilia
- Fiano di Avellino
- Greco di Tufo
- Lambrusco di Sorbara
- Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Marca Trevigiana
- Marsala
- Montepulciano d’Abruzzo
- Prosecco
- Sicilia
- Soave
- Toscana/Toscano
- Valpolicella
- Veneto
- Vernaccia di San Gimignano
- Vino Nobile di Montepulciano
Senza tralasciare il lavoro costante che prevede l’inserimento di ulteriori vini e denominazioni capaci di attrarre l’interesse del mercato, dopo l’ultima revisione avvenuta il 28 Giugno 2019 e la previsione di 18/24 mesi per l’approvazione che ha subito lo stallo durante il periodo di pandemia confla ripresa di alcuni lavori importanti nel 2022.
“Zosimo America Consulting” supporta le cantine ed i Consorzi nella valorizzazione e promozione del vino, principalmente in 9 paesi americani, che vedono nello strumento “Wine Critic” una comunicazione di qualità ed efficienza.
“Zosimo America Consulting” offre una consulenza a 360° sulle tematiche di penetrazione dei mercati, anche attraverso Masterclass e partecipazioni alle maggiori fiere del settore che permettono di dialogare con player di primo livello, oltre a creare nuove relazioni nelle strutture di import e distributive.
Sarà un ottimo anno quello appena iniziato, un 2023 che presenta novità di grande interesse, noi come sempre siamo pronti perchè la comunicazione del vino arrivi a tutti.
Il Vino Chiama… Noi Ci Saremo
Zosimo Wine Critic

Maggiori informazioni in email: america@zosimo.wine