Zosimo Wine Critic – Il vino ed i Mercati dell’est (Focus Middle Asia)

Cari amici produttori, ci sono tre scenari del vino che guardano con interesse all’est del mondo.

Distinguiamo le zone, tra Est Europa, la maggior parte paesi dell’unione europea, la parte del centro Asia e l’Asia che copre paesi rilevanti come la Cina, la Corea, il Giappone e l’India.

In questo focus mi soffermerò nella parte dell’Asia Centrale, avrò modo nelle prossime newsletter di fare il punto su altre aree di interesse per la promozione e valorizzazione del Vino.

La Middle Asia, quei paesi caucasici che si affacciano tra il mar nero ed il mar Caspio, rappresentate da nazioni come la Georgia, l’Armenia ed il Kazakistan, oggi più che mai, rappresentano la nuova frontiera per la vendita del vino, ma nello stesso tempo base di interscambio di cultura enoica.

La Tradizione ci ricorda proprio la Georgia culla della viticoltura, le tradizioni millenarie, i processi di vinificazione in “Anfora” Qvevri, ed i vini ambrati (Orange) rappresentano di sicuro una scoperta per il mondo europeo.

Oggi i Vini Georgiani sono apprezzati nel mondo per il loro essere “Storia”, per il loro gusto “ossidativo” e per le peculiarità esclusive di questi vini. Tante le iniziative della cantine del vecchio continente che “simulano” prodotti alla pari, magari fregiandosi di termini similari ma ottenendo prodotti totalmente differenti.

Il Vino Chiama… Noi Ci Saremo… 

L’Armenia nel suo contesto invece risulta una nazione che si sta pian piano affermando nel settore del vino verso l’Europa e il Mondo. Le loro tradizioni principalmente culturali e di cibo fanno si che venga apprezzato anche lo sforzo di far conoscere i loro vitigni autoctoni.

Altra storia è il Kazakistan (Kazakhstan) dove la cultura “Russa” sembra rappresentare le richieste di vino, l’attenzione è concentrata sulla Francia anche se l’Italia timidamente sta cominciando a farsi sentire.

Nello stesso tempo che l’Europa guarda ad est perde delle grandi opportunità di export, infatti i paesi di quest’area sono attratti dai vini Italiani, francesi e spagnoli, proprio perché simbolo di cultura “parallela” e di rispetto verso le eccellenze soprattuto Italiane.

Oggi più che mai, bisogna puntare su programmi di sviluppo, promozione e valorizzazione dei vini in quest’area, concentrandoci sulla diffusione e conoscenza dei vini autoctoni, tramite operazioni di sviluppo di sinergie con gli importatori e programmi di in-coming e out-coming per migliorare le relazioni tra i paesi, in allegato vedete la nostra scheda sviluppata sull’Asia e le concentrazioni delle nostre attività.

I Vini hanno l’esigenza di essere raccontati, tramite MasterClass, incontri B2B prima ancora delle fiere di settore, solo così è possibile valorizzare i Vini per le eccellenze che esprimono.

Ed è proprio per questo che da qualche anno la nostra sede di Tbilisi, la capitale Georgiana, fa fronte a diverse iniziative a supporto delle cantine e degli investimenti nell’area, organizzando workshop, relazioni tra paesi e produttori, oltre a rafforzare l’evidenza delle eccellenze, la guida 2022 -2023 “Zosimo Wine Critic” sarà redatta anche in lingua Georgiana e Russa.

Sarà un bel viaggio enoico insieme a tutti voi.

Il Vino Chiama… Noi Ci Saremo… 

Per maggiori info scrivere in email: asia@zosimo.wine 

You might also enjoy